Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

elastic WIreless Networking Experimentation

Obiettivo

The elastic Wireless Networking Experimentation (eWINE) research project will realize elastic networks that can scale to a high number of users in a short timespan through the use of an agile infrastructure (intelligent software and flexible hardware), enabling: (1) dynamic on-demand end-to-end wireless connectivity service provisioning, (2) elastic resource sharing in dense heterogeneous and small cell networks (HetSNets), and (3) intelligent and informed configuration of the physical layer.

eWINE will develop and validate algorithms for advanced Cognitive Networking (context determination & sensing, optimization & negotiation techniques, and online learning algorithms) through experimentally-driven research on top of existing FIRE/FIRE+ facilities (CREW, WiSHFUL, FLEX). Several partners are involved in these facility projects.
The consortium includes both academic researchers and industrial developers (3 SMEs + 1 multinational company). The uptake of the project results will be promoted by making openly available the Intelligence Toolbox and organizing the eWINE Grand Challenge; through Open Calls of WiSHFUL; and by educating the wireless community via FORGE, VideoLectures.net and YouTube.

To cope with the increasing density of wireless devices, eWINE will primarily address the EU’s need for intelligent solutions to mitigate the spectrum scarcity and network configuration problems and strengthen the competitiveness of European companies (reducing development costs, speeding product validation and shortening time-to-market) in developing innovative products able to increase wireless capacity and energy efficiency, and lower electromagnetic exposure. The project results will lead to improved European innovation in several domains (secured & robust communication, IoT, 5G, etc.). eWINE will leverage research to exploit the full potential of the coordinated use of heterogeneous wireless networks, and as such will contribute significantly to regulatory policies and standardization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 561 875,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 561 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0