Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe human-robot interaction in logistic applications for highly flexible warehouses

Descrizione del progetto

Un ambiente di magazzino robotizzato e sicuro

Il mercato europeo del commercio elettronico ha registrato una rapida crescita, con un’impennata del 16 % solo nel 2014. Per stare al passo con la domanda e con l’internazionalizzazione delle catene di distribuzione, una logistica efficiente è diventata fondamentale. Ciò ha portato alla costruzione di numerosi magazzini, con una crescente necessità di automazione. Tuttavia, le attuali soluzioni di automazione, che separano rigorosamente uomini e robot, non riescono a garantire un funzionamento efficiente dei grandi magazzini. Per affrontare questo problema, il progetto SafeLog, finanziato dall’UE, svilupperà un concetto di sicurezza olistico e certificabile basato su innovativi giubbotti di sicurezza, che garantirà la coesistenza sicura di uomini e robot in un sistema di magazzino flessibile. SafeLog comprende anche gli algoritmi che consentono di coordinare in tempo reale la forza lavoro umana e robotica e le strategie di interazione basate sulla realtà aumentata.

Obiettivo

The European market for e-commerce is growing rapidly, with more than 16% just in the year 2014. With the internationalization of distribution chains, the key for success lies within efficient logistics. In such facilities, goods for the end-user or products in the B2B sector are stored, commissioned and shipped. To manage the supply chains, many new warehouses have been erected and more will follow. With the growing markets, the need for larger warehouses and their automation increases. To advance the position of the European trade sector, technical restrictions on the size of warehouses should be avoided and new automation paradigm should be implemented to ensure their efficient operation. Therefore the European robotic and automation companies should be able to provide appropriate solutions, making scalable systems and scalable software mandatory. Current automation solutions based on strict separation of humans and robots cannot provide such efficient operation of large warehouses. SafeLog aims to overcome this issue by enabling much more efficient warehouse concepts joining human and robot workforce. Given that, the overall objective of SafeLog is the conception and implementation of a large-scale flexible warehouse system which enables safe and efficient collaboration of humans and robots in the same area and at the same time.

On the way to reach this objective SaveLog will develop, integrate and test: (1) a holistic and certifiable safety concept based on the safety vest, which allows the collaboration of robots and humans in a flexible warehouse system, (2) planning and scheduling algorithms for a heterogeneous fleet manager, which allow the adhoc reactive planning and scheduling for human and robot workforce in a flexible warehouse system, and (3) augmented reality based interaction strategies to support workers in a robotized warehouse system with information about their current task and environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 979 375,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 979 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0