Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Symbiosis of smart objects across IoT environments

Obiettivo

Connected smart objects have invaded our everyday life across multiple domains, e.g. home withautomation solutions, assisted living with sensors and wearables to monitor personal activities, smart transportation and environmental monitoring. IoT is evolving around a plethora of vertically isolated platforms, each specifically suited to given scenarios and often adopting non-standard, sometimes fully proprietary, protocols to control the variety of sensors, actuators and communication elements. symbIoTe comes to evolve this fragmented environment and provides an abstraction layer for a unified control view on various IoT platforms and sensing/actuating resources. symbIoTe designs and develops an IoT orchestration middleware capable of unified and secure access to physical and virtualized IoT resources; hierarchical and orchestrated discovery and control across multiple IoT platforms; federation of IoT controllers and resources for cooperative sensing/actuation tasks; seamless roaming of smart objects across smart spaces. symbIoTe builds its orchestration middleware on top of existing standards for protocols and interfaces, plus a number IoT platforms both proprietary (i.e. developed by its industrial partners) and from open source (e.g. OpenIoT). This unique set of backgrounds and foreground can result in a significant step forward in horizontal integration and federation of IoT domains. Five use cases with real large scale deployments have been selected to validate our vision in representative smart spaces: home/residence, educational campus, stadium, mobility and yachting. Engagement with real users is key in our validation process. With its research, symbIoTe can enable innovative business models for a large set of stakeholders of the IoT value chain, and particularly SMEs and new entrants in the IoT market. The consortium includes direct beneficiaries of these impacts, including small and large industry with IoT business and renowned research performers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTRACOM SINGLE MEMBER SA TELECOM SOLUTIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 452 375,00
Indirizzo
NEW ROAD PEANIA MARKOPOULO 19 7KM
19 002 PEANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 452 375,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0