Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modular Microserver DataCentre

Obiettivo

Modular Microserver DataCentre (M2DC) will investigate, develop and demonstrate (Technology Readiness Level 7) a modular, highly-efficient, cost-optimized server architecture composed of heterogeneous microserver computing resources, being able to be tailored to meet requirements from various application domains such as image processing, cloud computing or even HPC. To achieve this objective, M2DC will be built on three main pillars:

- [Pillar 1] A flexible server architecture that can be easily customised, maintained and updated so as to enable adaptation of the data centre. Open server architecture will enable integration of computing resources with constrained thermal power dissipation such as embedded CPUs, GPUs, FPGAs, manycore processors integrated using established standards such as COM Express.
- [Pillar 2] Advanced management strategies [Pillar 2a] and system efficiency enhancements (SEE) [Pillar 2b] will improve the behaviour of the system during runtime. The server architecture will include built-in enhancements (e.g. for computing acceleration, energy efficiency, dependability and security, behaviour monitoring, etc.) on system level.
- [Pillar 3] Well-defined interfaces to surrounding software ecosystem will allow for an easy integration into existing data centre management solutions through the use of the latest middleware software for resource management, provisioning, etc.

The results of these three pillars will be combined to produce TCO (Total Cost of Ownership)-optimized appliances, deployed in a real data centre environment and seamlessly interacting with existing infrastructure to run real-life applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT CHEMII BIOORGANICZNEJ POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 866 500,00
Indirizzo
NOSKOWSKIEGO 12-14
61-704 POZNAN
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 866 500,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0