Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DevelopMent AnD application of integrated technological and management solutions FOR wasteWATER treatment and efficient reuse in agriculture tailored to the needs of Mediterranean African Countries

Obiettivo

Climate change and population growth are expected to exacerbate the water crisis of Mediterranean African Countries (MACs), where agriculture accounts for 80-85% of freshwater consumption. The aim of MADFORWATER is to develop a set of integrated technological and management solutions to enhance wastewater treatment, reuse for irrigation and water efficiency in agriculture in three MACs (Tunisia, Morocco and Egypt). MADFORWATER will develop and adapt to three main hydrological basins in the selected MACs technologies for the production of irrigation-quality water from drainage canals, municipal, agro-industrial and industrial wastewaters, and technologies for water efficiency and reuse in agriculture, initially validated at laboratory scale. Selected technologies will be further adapted and validated in four field pilot plants of integrated wastewater treatment/reuse. Integrated strategies for wastewater treatment and reuse targeted to the selected basins will be developed, and guidelines for the development of integrated water management strategies in other basins of the three target MACs will be produced, considering climate change, population increase and economic growth scenarios. The social and technical suitability of the developed technologies and non-technological instruments in relation to the local context will be evaluated with the participation of MAC stakeholders and partners. Guidelines on economic instruments and policies for the effective implementation of the proposed water management solutions in the target MACs will be developed. The project will lead to a relevant long-term impact in Egypt, Morocco and Tunisia in terms of increased wastewater treatment, wastewater reuse, food production and income in the agricultural and water treatment sectors, and decreased groundwater exploitation, water pollution and food contamination. The MADFORWATER consortium consists of 18 partners, 5 of which from the 3 MACs and 1 from China.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 637,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 637,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0