Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Measurement and Architecture for a Middleboxed Internet

Obiettivo

Recent revelations about large-scale pervasive surveillance of Internet traffic have led to a rapidly expanding deployment of encryption in order to protect end-user privacy. At the same time, network operators and access providers rely on increasing use of in-network functionality provided by middleboxes and network function virtualization (NFV) approaches to improve network operations and management, and to provide additional value for their customers. In addition, new applications such as interactive video make new demands on the transport layer, requiring the deployment of new protocols and extensions, the deployment of which is impaired by the proliferation of middleboxes that cause them to fail. These three trends are on a collision course.

The MAMI project seeks to restore balance among end-user privacy concerns in the face of pervasive surveillance, innovation in network protocols in the face of increasing ossification, and the provision of in-network functionality in a cooperative way.

We aim to do this through the development and experimental deployment of a middlebox cooperation protocol (MCP) embedded in a more flexible transport layer, to be used together with ubiquitously deployed encryption. To ensure the applicability of the protocol, we will develop it on a background of middlebox behaviour models, derived from large-scale measurements of middleboxes in the public Internet conducted on top of a FIRE+ testbed. We will then evaluate the fitness of our proposed MCP to purpose by evaluating its applicability to a set of real-world use cases for transport layer evolution, focusing on incremental deployability in the presence of both cooperative and uncooperative middleboxes by experimentation in the Internet utilising the facilities provided by FIRE+ testbeds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 49 750,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 977 750,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0