Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Sense

Obiettivo

The raise of Fab Labs and maker spaces are creating new opportunities for citizen-driven innovation in a myriad domains ranging from open hardware to digital fabrication, community informatics, and participatory sensing. In the past five years, the broad availability of open hardware tools, the creation of online data sharing platforms, and access to maker spaces have fostered the design of low cost and open source sensors that independent communities of citizens can appropriate to engage in environmental action. By collectively measuring and making sense of changes in environmental phenomena citizens can become aware of how their lifestyle affects the ecosystem and be inspired to adopt more sustainable behaviours at the individual and community levels.

Making Sense will show how open source software, open source hardware, digital maker practices and open design can be effectively used by local communities to appropriate their own technological sensing tools, make sense of their environments and address pressing environmental problems in air, water, soil and sound pollution. To achieve this, the project will develop a Making Sense Toolkit based on the Smart Citizen platform for bottom up citizen science, developed at Fab Lab Barcelona. The toolkit will be tested in pilots in Amsterdam, Barcelona and Prishtina, aimed at deepening our understanding on the processes enabling collective awareness. Based on the pilots, we will develop a conceptual and methodological framework for participatory environmental maker practices. It will show how to provide citizens and communities with appropriate tools to enhance their everyday environmental awareness, to enable active intervention in their surroundings, and to change their individual and collective practices. And finally we will develop will develop a scientifically informed framework for citizen co-inquiry and action towards hands-on transformation of their surroundings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAAG SOCIETY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 368 612,50
Indirizzo
NIEUWMARKT 4
1012 CR Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 368 612,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0