Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ANTI-SUPERBUGS Precommercial procurement

Obiettivo

Infections caused by resistant microorganisms often fail to respond to the standard treatment, resulting in prolonged hospital stays, higher health care expenditures, and a greater risk of death.1 Antimicrobials Resistant Organism (AMRO) or Superbugs are invisible, and can survive on surfaces for up to three days. That means that they can be transferred when one infected person simply touches another, or when the patient touches something on which the pathogen resides like a stethoscope or a TV remote control.2 Antibiotic resistance varies according to geographic locations and is directly proportional to the use and misuse of antibiotics. Active surveillance systems are in place across all European member states and Norway and are to be considered one of the main contributing factors to the reduction AMRO infections over the years. On the other hand the effort done up to now is not enough to eradicate AMRO/superbugs infections and ANTI-SUPERBUGS PCP will challenge the industry to develop solutions that in contact with resistant microorganisms can detect their presence and give real-time feedback to the user and at the same time share the information with the healthcare provider electronic record systems linking the infection with the place of the detection. The project will be developped with the support of Sara Bedin, who will provide her know-how in Procurement in Innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

PCP - Pre-Commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA DE QUALITAT I AVALUACIO SANITARIES DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 719 657,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 885 225,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0