Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cities Cooperating for Circular Economy

Descrizione del progetto

Interrompere il ciclo dei rifiuti con una soluzione di economia circolare

In un mondo alle prese con le sfide ambientali, la dispersione di materiali dall’economia lineare emerge come un problema urgente. In questo contesto, il progetto FORCE, finanziato dall’UE, intende rivoluzionare la gestione dei rifiuti e promuovere l’eco-innovazione, guidandoci verso un’economia circolare. Coinvolgendo città, imprese, cittadini e mondo accademico in 16 partenariati partecipativi della catena del valore, il progetto svilupperà soluzioni praticabili. FORCE infatti, concentrandosi su quattro materiali chiave (plastica flessibile, metalli, rifiuti di legno e rifiuti organici) cerca di dimostrare le potenzialità delle pratiche circolari. Con la creazione di 10 nuovi mercati finali, un modello di governance per le città e l’utilizzo dei megadati, il progetto FORCE ci proietta verso un futuro in cui la sostenibilità e la crescita verde sono in primo piano.

Obiettivo

The overall objective is to minimise the leakage of materials from the linear economy and work towards a circular economy. Specific objectives are to:
• Engage cities, enterprises, citizens and academia in 16 participatory value chain based partnerships to create and develop eco-innovative solutions together.
• Develop 10 viable end-markets by demonstrating new applications for plastic waste, metals (EEE devices), biowaste and wood waste.
• Develop a governance model for cities based on value chain based partnerships.
• Develop decision support tools and assess the actual impact by use of Big Data.
• Ensure replication through the FORCE Academy aiming at enterprises, citizens and policy makers.
The eco-innovative solutions will be demonstrated across four cities (Copenhagen, Hamburg, Lisbon and Genoa) and using the four materials:
Flexible plastics: Recycling and upgrade of 5,000 tonnes of flexible plastic from enterprises and private households will enable virgin material substitution, corresponding to preventing emissions of 12,500 tonnes of CO2.
Metals: Citizens will be mobilised to reclaim an additional 2 kg/capita of WEEE (app. 3,600 tonnes). A communication campaign will reach 100,000 citizens and support at least five SME’s that repair damaged EEE devices so that 10-20% of the collected WEEE can be redistributed.
Wood waste: additional 12,000 tonnes wood waste from urban and mountain areas will be collected. 8-10,000 tonnes of brushwood will be used for compost production, and 14-16,000 tonnes will be processed into wood particles.
Biowaste: around 7,000 tonnes of biowaste from the municipal mixed waste stream will be recovered: 3,000 tonnes coming from restaurants and hotels, and 4,000 tonnes coming from households.

The partnerships will result in the creation of viable eco-innovative market solutions, exploited by the partners. Replication in other cities will be incentivised thus ensuring competitiveness of European Circular Economy and green growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS KOMMUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 641 468,75
Indirizzo
BORUPS ALLE 177
2400 Valby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 641 468,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0