Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Syntax Meets Semantics: Methods, Interactions, and Connections in Substructural logics.

Obiettivo

Substructural logics are formal reasoning systems that refine classical logic by weakening the structural rules in Gentzen sequent calculus.
While classical logic generally formalises the notion of truth, substructural logics allow to handle notions such as resources, vagueness, meaning, and language syntax, motivated by studies in computer science, epistemology, economy, and linguistics. Moreover, from a theoretical point of view, substructural logics provide a refined perspective of classical logic, since the former often exhibit features which are either absent or trivialised in the classical case.
Traditionally, substructural logics have been investigated following three main approaches: proof theoretic, algebraic and abstract study. Although some connections among these approaches were observed long ago, in large part these practices developed in independence. As a result, the research directions, tools and motivations for each approach developed in relative isolation.

The main objective of this project is to establish a network of collaborations between the experts of these diverse methods to investigate substructural logics in a cohesive fashion, taking into account these three distinct yet complementary points of view. The main momentum for this endeavour is provided by recent surprising results that confirm how deeply algebraic and proof theoretic methods are linked to one another.

The proposal gathers leading experts in all these three areas, from all around the word, with the aim of reuniting these traditions and their communities and obtain deep results in all three areas. We are confident that this innovative, combined perspective on substructural logics will have a deep impact on the field and that this project will provide a stable basis of cooperation for a large, international community of algebraists, logicians and theoretical computer scientists, giving fresh impetus to these disciplines to flourish and integrate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 45 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 67 500,00

Partecipanti (12)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0