Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WADI

Obiettivo

The overall objective of WADI project is to contribute to the reduction of losses in water transmission systems and decrease the related energy consumption required for the process.
WADI aims to develop an airborne water leak detection surveillance service to provide water utilities with adequate information on leaks in water infrastructure outside urban areas, thus enabling the utility to promptly repair them.
The project idea relies on innovative concept of coupling optical remote sensing and their application on two complementary aerial platforms, i.e. manned and unmanned, typically used for distinctive purposes in infrastructure performance observation. The former is being used in long-distance monitoring whereas the latter in ‘particular’ areas observation, i.e. those with a limited/difficult physical access or requiring closer monitoring upon earlier detection of some anomalies in aircraft missions. Following the determination of cameras’ optimized wavelengths (suitable particularly for water leaks detection), the WADI technology will be applied in an operational environment represented by two pilot sites, i.e. in France (Provence region, case of water supply mains) and Portugal (Alqueva, case of multi-purpose mains serving irrigation, water supply, and hydro power).
The WADI proposal addresses the challenge of building a water (and energy) efficient and climate change resilient society by integrating the concept of ecosystem services through the recovery of up to 50% of the water lost at a cost which is lower by an order of magnitude than the cost of terrestrial techniques – e.g. 50-200 EUR/km for airborne technology vs. 1,000-5,000 EUR/km for ground techniques.
The project includes legal aspects assessment (related to data protection and regulatory standards for use of UAV), market analysis and strategy along with the corresponding business plan and a dissemination plan that addresses key stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YOURIS.COM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 388 088,96
Indirizzo
DREVE DU PRESSOIR 38
1190 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 494 100,84

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0