Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUBrasilCloudFORUM: Fostering an International dialogue between Europe and Brazil

Obiettivo

The EUBrasilCloudFORUM Coordination and Support Action aims at establishing an organisational cooperation model that enables the EU and Brazil to formulate and develop a common strategy and approach for Research & Innovation in Cloud Computing in line with the priorities of each region.

Shaping the Digital Single Market (DSM) requires revitalising industry with a strong focus on cloud computing and the data economy. Europe & Brazil understand the potential global importance of the DSM, where both parties within EUBrasilCloudFORUM, agree that an open exchange with stakeholders is critical for building consensus amongst the regions and for delivering practical guides on how Cloud Services can help business and research activity.

The on-going evolution of cloud computing will radically transform business processes and bring about the most sweeping changes to the structure of the global economy since the Industrial Revolution. A structured channel as the EUBrasilCloudFORUM is needed to exchange views on the digital economy can support better access for consumers and businesses around innovative cloud services and solutions and maximise the growth potential of the digital economy.

Four main objectives have been set by the EU & BR consortium: 1) structure a community driven engagement forum for EU-Brazil policy and research and innovation dialogues; 2) deliver an EU-Brazil Research and Innovation Roadmap and Action Plan related to cloud computing; 3) build a web based EUBR Service platform to promote and market the results from the EU-Brazil community as well as showcasing the success stories; and 4) organize and deliver focused EU-BR Cloud Computing Events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUB-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 937,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 937,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0