Descrizione del progetto
Individuazione precoce e accurata delle fragilità legate all’età
Nelle persone anziane si manifestano spesso fragilità correlate tra cui declino cognitivo, debolezza fisica, depressione, ansia e scarsa qualità del sonno. Queste condizioni contribuiscono all’isolamento sociale e comportano un onere sociale ed economico sia per gli adulti che invecchiano che per i sistemi sanitari. Individuare precocemente queste fragilità è fondamentale per promuovere un invecchiamento attivo e in buona salute (AHA, Active and Healthy Ageing) e mitigare l’ulteriore declino. Il progetto my-AHA, finanziato dall’UE, intende impiegare concetti analitici avanzati per facilitare il monitoraggio precoce e preciso della salute e la prevenzione delle malattie attraverso il rilevamento, le raccomandazioni, il feedback e il supporto personalizzati. Il progetto cerca di ridurre il rischio di fragilità migliorando il benessere generale delle persone che invecchiano, includendo aspetti quali l’attività fisica, la funzione cognitiva, il benessere psicologico, l’alimentazione e il sonno.
Obiettivo
Background
We propose a holistic view of interrelated frailties: cognitive decline, physical frailty, depression and anxiety, social isolation and poor sleep quality, which are a major burden to older adults and social and health care systems. Early detection and intervention are crucial in sustaining active and healthy ageing (AHA) and slowing or reversing further decline.
Aims and Relevance
The main aim of my-AHA is to reduce frailty risk by improving physical activity and cognitive function, psychological state, social resources, nutrition, sleep and overall well-being. It will empower older citizens to better manage their own health, resulting in healthcare cost savings. my-AHA will use state-of-the-art analytical concepts to provide new ways of health monitoring and disease prevention through individualized profiling and personalized recommendations, feedback and support.
Approach
An ICT-based platform will detect defined risks in the frailty domains early and accurately via non-stigmatising embedded sensors and data readily available in the daily living environment of older adults. When risk is detected, my-AHA will provide targeted ICT-based interventions with a scientific evidence base of efficacy, including vetted offerings from established providers of medical and AHA support. These interventions will follow an integrated approach to motivate users to participate in exercise, cognitively stimulating games and social networking to achieve long-term behavioural change, sustained by continued end user engagement with my-AHA.
Scale and Sustainability
The proposed platform provides numerous incentives to engage diverse stakeholders, constituting a sustainable ecosystem with empowered end users and reliable standardised interfaces for solutions providers, which will be ready for larger scale deployment at project end. The ultimate aim is to deliver significant innovation in the area of AHA by cooperation with European health care organizations, SMEs, NGOs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.