Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Infrastructure on Highly Pathogenic Agents 2

Obiettivo

ERINHA2 aims to complete the work carried out during the first preparatory phase (PP1) - ERINHA - in order to reach the financial, administrative and technical maturity necessary to complete the establishment of the Research Infrastructre and ensure that the operation phase can begin in 2018. ERINHA2 will therefore finalise the decision to use the status of an association and prepare the necessary legal document to register the RI depending on the country voted on to host the Central Coordinating Unit. ERINHA2 will prepare all procedures and protocols (human resources, IPR, ethics) needed to effectively operate the RI. The financial and business plans prepared in ERINHA (PP1) will updated and presented to national and international stakeholders to obtain their agreement to fund the infrastructure. An overarching group of activities - WP5, Stakeholders and commitment - will aim to accompany all partner countries in their efforts to obtain agreements and funding. This WP5 will ensure all relevant stakeholders and potential users are informed of the progress, services and benefits of ERINHA. The utlimate outcome of ERINHA2 will be the signtature of the ERINHA statutes among the founding countries to officially establish the RI and enter into the construction phase.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 440 881,45
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 440 881,45

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0