Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Rapid Point-of-Care Breath Ammonia Sensor for Diagnosis of Helicobacter Pylori

Obiettivo

Helicobacter pylori is classified by the World Health Organisation as a carcinogen leading to gastritis and gastric cancer, the second most lethal cancer. The biggest challenge is to identify the infection at an early stage and give a more complete intervention as more than 85% of infections are asymptomatic. This makes screening/ testing an important primary action in combating H. pyrlori and its life threatening effects. Current non-invasive diagnosis methods are based on radiolabelling and are costly, cumbersome to the technician, inappropriate for wide spread clinical use and time consuming in delivering test results.

AM-SENSE is a completely new and low-cost hand held electrochemical breathalyser device to efficiently and accurately measure the presence of ammonia in a person's breath to screen for H. pyroli giving ‘instant results’. Costs per test will decrease from an average of €60 to €9.50. The key markets for our product are Europe, Asia and the USA. We project, through manufacturing, retailing and licensing of AM-SENSE a turnover of €59 million in 5 years creating 35 new jobs. A sales forecast of 125,000 units has been set for the 5 year post commercialisation period. This will result in reduced gastric cancer incidence, cheaper and faster treatment for H. pyroli infection and lower all round societal cost.

In Phase 1 we intend to test AM-SENSE against gold standards and conduct a more intensified market study, tapping into the knowledge of breathalyser companies through partnerships.

In Phase 2 we intend to integrate the electrodes and electronics with the breath capture device into a single market ready prototype and validate with potential clients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KANICHI RESEARCH SERVICES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HOPE ROAD 41 SALE
M33 3BF MANCHESTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
North West (England) Greater Manchester Greater Manchester South West
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0