Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-Sustaining Cleaning Technology for Safe Water Supply and Management in Rural African Areas

Obiettivo

This project focuses on a major challenge in African countries: In the 15 sub-Saharan African countries 108 million people have limited or even no access to clean water. The SafeWaterAfrica project will research and develop an autonomous and decentralized water treatment system for rural and peri-urban areas which is highly efficient in the degradation of harmful pollutants and at the same time very effective in killing microbiological contaminants. The system will be designed to provide 300 people in rural areas. With a market penetration of 3000 systems the project has the potential to supply 900,000 people within app. four years after the end of the project. The project includes capacity building and business development so that system ownership and responsibility are in the hands of the local rural communities.
The joint European-African development will result in a low-cost solution easy to handle and operate. It will take into account the specific cultural aspects of the region and will be designed for operation with local staff and in the responsibility of local communities or local water service providers, respectively. These “Made in Africa” systems will therefore have a high level of acceptance in the rural areas which promotes the implementation of the technology.
Ten transdisciplinary partners from Europe and Africa, assisted by eight enterprises and organisations in the Advisory Board, will work jointly over a project duration of 42 months to adapt a specific European water treatment technology into an African water treatment system solution. Besides, SafeWaterAfrica will generate the technological basis for innovative business models related to the development of water treatment products, which are produced, installed, operated and maintained in Africa. The resulting creation of new jobs will contribute to the social well-being and will promote economic growth in the rural and peri-urban areas of the southern African countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 476 786,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 786,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0