Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative infrastructure for astronomical research based on stratospheric balloons

Obiettivo

ORISON addresses an innovative research infrastructure based on scientific instrumentation integrated into movable stabilized balloon platforms. Many Astronomical observations and experiments are severely limited by the Earth’s atmosphere: atmospheric turbulence, atmospheric absorption, scattering and emissions, bad weather and other phenomena degrade or prevent many astronomical observations. To solve that, scientists utilise specific space missions, such as the Hubble Space Telescope, whose costs are immense and whose availability is highly restricted.

ORISON aims at using small low-cost stratospheric balloons equipped with light-weight medium-sized stabilized telescopes and other instruments to perform specific tasks in short-duration missions in conditions similar to those of the outer space. This instrumentation will be implemented by high-tech industry actors and the acquisition will be handled by a public procurement process.

The current CSA project is partially aimed at analysing and exploring the use of PCP or PPI procurement hence minimising risks and maximising the value for money of the whole action. The feasibility analysis that will be undertaken in the current CSA project will lead the consortium to reach the necessary knowledge about the requirements, technical specs and market supply to prepare the purchase of the research infrastructure proposed. The ORISON CSA project will also explore the possible infrastructure exploitation strategies.

ORISON‘s consortium is composed by a balanced team incorporating the necessary expertise and experience for successfully undertaking this important investment decision. The partners will study to enlarge the buyers’ group to reach a valuable critical mass and ensuring a larger impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 133,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 133,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0