Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New approaches for the valorisation of URBAN bulky waste into high added value RECycled products

Obiettivo

URBANREC project aims to develop and implement an eco-innovative and integral bulky waste management system (enhancing prevention, improving logistics and allowing new waste treatments to obtain high added value recycled products) and demonstrate its effectiveness in different regions. In URBANREC project, Northern, Mediterranean, Eastern and South-eastern areas in Europe are represented by Belgium, Spain, Poland and Turkey, which have very different urban waste recycling rates, from around a 60% in Belgium, 25-30% in Spain, or 20% in Poland, to less than 5% in Turkey.
URBANREC project aims to improve the separation and disassembling of bulky waste - implementing advanced fragmentation techniques to obtain high quality raw materials, promoting innovative valorisation routes for those considered more problematic (PUR foam, mixed hard plastics and mixed textiles), not recycled due to lack of eco-innovative cost-effective solutions.
The waste treatments considered in the project include i) rebonding and chemical glycolisis for the PUR materials, to prepare renewable adhesives, ii) needle felt to obtain isolation panels from textiles, iii) fibre reinforced composites from textiles, iv) wood Plastic composites (WPC) and v) catalytic hydro-gasification with plasma for mixed hard plastics to obtain chemicals or fuel. These treatments will be optimized and implemented at industrial level thanks to the collaboration of the URBANREC partners: top Research Institutes at EU level, and companies interested in obtaining novel eco-friendly products from waste, under a circular economy approach.
All relevant actors in the waste management chain in every country have been also involved as project partners (local authorities and city amenity sites in Belgium, Spain, Poland and Turkey) guaranteeing the implementation of the proposed solutions at local level, adapting them to suit the particular characteristics of each area, ensuring the replication at EU level

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 608 690,50
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 608 690,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0