Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Climate forcing and Air pollution Reduction in Urban Systems

Obiettivo

ICARUS will develop innovative tools for urban impact assessment in support of air quality and climate change governance in the EU. This will lead to designing and implementing win-win strategies to improve the air quality and reduce the carbon footprint in European cities. An integrated approach will be used for air pollution monitoring and assessment combining ground-based measurements, atmospheric transport and chemical transformation modelling and air pollution indicators derived from satellite, airborne and personal remote sensing. The ICARUS methodology and toolkit will be applied in nine EU cities of variable size, socio-economic condition and history. Technological and non-technological measures and policy options will be analyzed and proposed to the responsible authorities for air pollution and/or climate change at the city level. Based on the advanced monitoring and assessment tools outlined above, a cloud-based solution will be developed to inform citizens of environment-conscious alternatives that may have a positive impact on air quality and carbon footprint and finally on their health and motivate them to adopt alternative behaviours. Agent-based modelling will be used to capture the interactions of population subgroups, industries and service providers in response to the policies considered in the project. Thus, social and cultural factors, socio-economic status (SES) and societal dynamics will be explicitly taken into account to assess overall policy impact. Our findings will be translated into a web-based guidebook for sustainable air pollution and climate change governance in all EU cities. ICARUS will develop a vision of a future green city: a visionary model that will seek to minimize environmental and health impacts. Transition pathways will be drawn that will demonstrate how current cities could be transformed towards cities with close to zero or negative carbon footprint and maximal wellbeing within the next 50 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 931 744,29
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 931 744,29

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0