Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensing and predictive treatment of frailty and associated co-morbidities using advanced personalized patient models and advanced interventions

Obiettivo

Ageing population is steeply increasing worldwide. A consequence of age related decline is the clinical condition of frailty.
Frailty is a biological syndrome of decreased reserve and resistance to stressors, resulting from cumulative declines across multiple physiologic systems and causing vulnerability to adverse outcomes. Susceptibility to stressors is influenced by biological, behavioral, environmental, and social risk factors, with the main consequence being an increased risk for multiple adverse health outcomes, including disability, morbidity, falls, hospitalization, institutionalization, and death. However, frailty is a dynamic and not an irreversible process; it seems preventable, may be delayed, or reversed. Our understanding of frailty has markedly improved over the last five years, yet there are many issues yet to be resolved.
FrailSafe aims to better understand frailty and its relation to co-morbidities; to identify quantitative and qualitative measures of frailty through advanced data mining approaches on multiparametric data and use them to predict short and long-term outcome and risk of frailty; to develop real life sensing (physical, cognitive, psychological, social) and intervention (guidelines, real-time feedback, AR serious games) platform offering physiological reserve and external challenges; to provide a digital patient model of frailty sensitive to several dynamic parameters, including physiological, behavioural and contextual; this model being the key for developing and testing pharmaceutical and non-pharmaceutical interventions; to create “prevent-frailty” evidence-based recommendations for the elderly; to strengthen the motor, cognitive, and other “anti-frailty” activities through the delivery of personalised treatment programmes, monitoring alerts, guidance and education; and to achieve all with a safe, unobtrusive and acceptable system for the ageing population while reducing the cost of health care systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 000,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 831 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0