Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting the implementation of participatory strategies on separate paper collection for efficient recycling

Obiettivo

The European paper industry is at the core of the bioeconomy, using wood, a renewable material, and Paper for Recycling (PfR) as its main raw materials for producing paper products. This industry is a strategic sector in the EU economy, actively contributing to the re-industrialisation of Europe. Currently, the production of paper and board in the EU is 91 tonnes per year, while PfR represents 63%. The contribution of PfR has increased over the last few years (from 25 t to 40 t).
This increase in the availability of PfR has not taken place in all EU states, and this is especially true in Eastern European countries. Besides, although high collection rates are achieved, the quality of this material does not always meet the requirements of paper recycling. Both facts make difficult to keep up with the increases in PfR collection rates observed over the last few years if specific actions are not taken.
IMPACTPapeRec aims to put Europe at the forefront of PfR collection, ensuring raw material procurement from mainly European sources through an innovative approach based on the participation of the whole paper value chain including citizens and municipalities, which is also open to other sectors. Main objective is to provide an innovative and common knowledge platform, which will enable present and future cooperation. Analysis on best practices in PfR collection and assessment procedures are delivered, considering specific local conditions. They will encourage reliable decisions and make solutions available to decision-makers ensuring the procurement and supply of PfR in Europe through the improvement of municipal paper collection. Medium-long results are: increases in PfR collection (up to 75%); 1.57 Mt/year and raw material savings of €385 million.
This proposal has positive support from the EU of the commitment approved within the EIP on raw materials “IMPACT - Introduction and Improvement of Separate Paper Collection to avoid landfilling and incineration”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WASTE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 277,13
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 277,13

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0