Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

de-FLuoridation technologies for imprOving quality of WatEr and agRo-animal products along the East African Rift Valley in the context of aDaptation to climate change.

Obiettivo

FLOWERED objective is to contribute to the development of a sustainable water management system in areas affected by fluoride (F) contamination in water, soils and food in the African Rift Valley countries (Ethiopia, Kenya, Tanzania), thus to improve living standards (environmental, health and food security) of its population. FLOWERED aims to study, test and implement innovative defluoridation technologies for drinking and irrigation water that will mainly operate at small village scale and to develop an integrated, sustainable and participative water and agriculture management at a cross-boundary catchment scale.
On the basis of the complexity of the issue of water de-fluoridation, the proposed scientific approach in FLOWERED is based on a detailed knowledge of the geological and hydrogeological setting that controls contamination of water that constitute the prerequisite for the implementation of a sustainable water management and for the proposal of sustainable and suitable strategies for water sanitation and agricultural system. Innovative agricultural practices will be assessed, aiming to mitigate the impacts of F contamination of water and soil on productivity of selected food and forage crops and dairy cattle health and production. The development of an innovative and shared Geo-data system will support the integrated, sustainable and participative management system.
FLOWERED, focusing on innovative technologies and practices and taking into account local experiences, will implement an integrated water and agriculture management system and will enable local communities to manage water resources, starting from using efficient defluoridation techniques and applying sustainable agricultural practices. The integrated approaches improve knowledge for EU partners, local researchers, farmers and decision makers. The Project through the involvement of SMEs will strengthen the development co-innovative demonstration processes as well as new market opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 551 750,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 551 750,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0