Obiettivo
The overall aim of the ASCIMAT project is to boost the scientific excellence and technology-transfer capacity in advanced scintillating materials of the Institute of Physics from the Czech Academy of Sciences (FZU) by creating a network with the high-quality Twinning partners: European Organization for Nuclear Research (CERN), Institut Lumière Matière - Université Claude Bernard Lyon 1 (ILM-Université Lyon 1), Università degli Studi di Milano - Bicocca (UNIMIB), and Intelligentsia Consultants (Intelligentsia). To achieve this aim, the 3 year project will build upon the existing strong research and innovation base of FZU and its Twinning partners.
To boost their scientific excellence and technology transfer capacity in advanced scintillating materials, the partners will implement a research and innovation strategy focused on three sub-topics:
1. Radiation damage and timing characteristics of scintillation materials,
2. Material dimensionality influence and characteristics under different excitation modes, and
3. Defect influence on the transfer stage of scintillation mechanisms.
The research and innovation strategy takes into account the recent SWOT analysis of FFZU and has the following objectives:
• Objective 1: Strengthen FZU’s research excellence in advanced scintillating materials
• Objective 2: Enhance the research and innovation capacity of FZU and the Twinning partners
• Objective 3: Raise the research profile of FZU and the Twinning Partners
• Objective 4: Contribute to the SMART Specialisation Strategy of the Czech Republic
• Objective 5: Support research and innovation on a European level
In order to achieve these objectives, the consortium partners will implement a comprehensive set of measures via the
project’s work packages:
• Short term staff exchanges (WP1);
• Training workshops, conferences and summer schools (WP2);
• Dissemination and outreach (WP3).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
182 21 Praha 8
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.