Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prosperity through innovation and promotion of Sustainable Urban Mobility Plans

Obiettivo

PROSPERITY will:
1. Produce a culture shift in terms of environment for SUMPs in member states and in the organisational culture of transport planning in city authorities.
2. Get ministries and national agencies to play a national leading role on SUMPs, as in many member states these are the organisations from which cities take their main direction; where ministries are already playing this role, to support and strengthen their approach.
3. To provide mechanisms and tools for Ministries to take this lead role.
4. Analyse clearly the problems of (lack of) take-up of SUMPs – to understand from cities themselves why they are not taken up and then to help cities to address these barriers.
5. Extend the existing 25-county EU-SUMP-network with at least two more countries
6. Get more cities to take up effective high quality SUMPs – through cities’ involvement in the project and indirectly through more cities hearing about SUMPs in their country.
7. Ensure that these SUMPs contain and will lead to implementation of a broad range of innovative sustainable transport measures.
8. Build cities’ capacity to develop and implement SUMPs that genuinely reflect the spirit of the EU SUMP Guidelines, rather than being mandatory documents to fulfil a requirement linked to major transport infrastructure.
9. Deliver a measurable impact.

The core concept of PROSPERITY is bringing ministries into the project, which will significantly enhance the visibility of the project at the national level and therefore increase numbers of cities active on SUMPs. Thus PROSPERITY will ensure that more cities commit to SUMPs that are in line with the EU SUMP Guidelines and that include a broad range of innovative measures. This will generate a high leverage factor, especially in regions and cities where take up is so far low and the impacts from transport are severe – therefore the majority of PROSPERITY activities is in such regions and cities - thus in southern, central-eastern and eastern Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MOBILITAET - Austrian Mobility Research FGM - AMOR Gemeinnutzige GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 664 130,76
Indirizzo
SCHONAUGASSE 8A/1
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 664 130,76

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0