Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation using Building Information Modeling Methodology of Multimodal, Multipurpose and Multiproduct Freight Railway Terminals Infrastructures.

Obiettivo

The main objective of this Project is the development of a methodology and ICT tools which will allow an advanced simulation of intermodal railway logistics platforms models in order to support tasks related to both design and planning phases.

Using the combination of demand/economic/capacity models as main inputs, an evaluation of scenarios will be possible by means of the comparison of an underlying Building Information Modeling output composed of different data sets such as CAPEX, OPEX or energy efficiency.

Moreover, using these new design tool an improvement of the QOS and boost transhipment operations between rail and road transport will be achieved.

Above BIM2Operate translate and demonstrate the benefits of BIM during the operational phase, the tools can be extended with a specific simulator to get other indicators about the performance of the operations.

The scope of this proposal addresses two of a maximum of five aspects expected by the European Commission:

- Development of whole system planning environments (based e.g. on virtual design concepts such as BIM - Building Information Modeling) to support the streamlined delivery of infrastructure projects from concept to deployment. In this respect, the rail sector deserves particular attention.
- Solutions for advanced infrastructure capacity planning and modeling for all transport modes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDP INGENIERIA Y ARQUITECTURA IBERIA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 635 875,00
Indirizzo
AVENIDA FRANCESC MACIA 60 3 PLANTA
08208 SABADELL BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 635 875,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0