Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis and photopolymerisation of new fluorinated macromonomers for the obtaining of high performance fluoropolymers

Obiettivo

The PhotoFluo project consists in a consortium of three teams (two from Europe and one from Canada) committed to work for developing novel fluoropolymers suitable for optical and electronic devices, membranes for fuel cells and Li batteries, microfluidics, and biomaterials. This ambitious goal will be achieved starting from designing new perfluoropolyalkylether building blocks (PFPAE) improving safety (not bioaccumulative like perfluoroalkylics) and having chemical inertness, flexibility in a wide temperature range, very low refractive index and wettability. PFPAE will be chain extended to tune final properties; exploiting OH functionalities, these precursors will be functionalized to make telechelic macromonomers for suitable crosslinking (via both radical and ionic processes). The polymers will be synthesized by photoinduced polymerization, chosen as an efficient and eco-friendly process: the polymer formation is fast (no more than minutes compared to hours requested by thermal processes), is solvent free, is carried out at room temperature consuming low amount of energy, permits spatial resolution, as it mainly occurs in the illuminated areas. After obtaining an original portfolio of PFPAE polymers, they will be fully characterized and tested in view of innovate applications.
The project is conducted by research groups with a relevant scientific record in the fields: (i) fluorochemistry (TWU, Canada), (ii) photopolymerization (iii) polymer science (POLITO, Italy and ENSCM, France). The combination of expertises makes the objective feasible. For the implementation of the program, 24 secondments are planned to exploit the complementarities of the different expertises of each groups, to share them and to reinforce young researchers career. The project includes a strong dissemination plan to report on the results, not only to the scientific community, but also to potential users and non-specialized audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 81 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 121 500,00

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0