Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinformatics and Information Retrieval Data Structures Analysis and Design

Obiettivo

Nowadays computers are used to process huge amounts of information, for example a major search engine processes tens of thousands of searches per second. Still the future of the information age is at risk. Computer architectures will not be resilient enough for the next information challenges. It is not only a matter of word size or clock cycles. New DNA sequencing technologies are evolving much faster than Moore's law, this means that they are evolving faster than the amount of transistors that go into CPUs and GPUs. Moreover computer disks are, by far, the slowest part of the architecture and are evolving even slower, therefore widening the relative time that information takes to reach the processor.
Processing the amount of information, that will make personalized medicine a reality, requires a new approach. A new class of data structures has recently been developed to address the new challenges in storing, processing, indexing, searching and navigating biological data. Similar tasks have been also tackled by researchers in the information retrieval community: such as designing algorithms for sequence analysis, networks representation or compressing and indexing repetitive data. Synergies of researchers from both fields can lead to new efficient approaches to improve the technology used for analysis of genome-scale data.
The overall goal of BIRDS is to establish a long term international network involving leading researchers in bioinformatics and information retrieval from four different continents, to strengthen the partnership through the exchange of knowledge and expertise, and to develop integrated approaches to improve current approaches in both fields. It will be implemented through staff exchanges, in addition to summer schools, workshops and conferences to facilitate knowledge sharing between members of the partnership. We will also bring research results to market, thanks to cooperation with an innovative SME software development company based in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DA CORUNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 500,00
Indirizzo
CALLE DE LA MAESTRANZA 9
15001 La Coruna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 500,00

Partecipanti (3)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0