Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Carbon-based nano-materials for theranostic application

Obiettivo

Our proposal aims to carry out a systematic interdisciplinary study of carbon-based nanomaterials, such as: carbon fluoroxide nanoparticles, carbon nanotubes, graphene and nanodiamonds for advanced theranostic application. Their uptake efficiency and specific localization in biological cells depending on intentionally designed surface chemistry will be studied in details. Extremely rich physico-chemical properties of the carbon-based nanomaterials will allow their application as multi-modal bio-imaging agents. Indeed, in addition to their well-known remarkable luminescent properties, two original bio-imaging approaches based on photo-induced electrical and acoustic effects will be developed in frames of our project. Moreover, the photo-exciting sources used for the bio-imaging purpose will be simultaneously used for therapy of cancer cells and tissues containing the carbon nanomaterials. Strongly complementary research experiences of the international partners involved in this project as well as high degree of cooperative integration between them will allow a deep scientific study of the theranostic potential of the carbon nanomaterials. Finally, active participation of the Ray Technique Ltd industrial company in the project consortium will allow building of strategies for economic realizations of the innovative achievements succeeded by the partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 000,00
Indirizzo
20 AVENUE ALBERT EINSTEIN
69621 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0