Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOMATERIALS-BASED INNOVATIVE ENGINEERING SOLUTION TO ENSURE SUSTAINABLE SAFEGUARD TO INDOOR AIR

Obiettivo

The overall project idea is on contribution to European culture and creativity through developing technological readiness of the breakthrough engineering solution for indoor air safeguard via inter-sectoral European and international cooperation, knowledge sharing, broad skills development and mobility of researchers and innovation staff.
Under NANOGUARD2AR it is expected to build new and enhance existing network of international and inter-sectoral cooperation in the form of joint research and innovation activities between the project Partners with multidisciplinary skills and complementary competences in nanomaterials, physics, civil engineering, chemical engineering, green chemistry, microbiology, environmental protection, indoor air quality control and safety. It will significantly strengthen the interaction between academic and non-academic sectors within MS/AC Countries France, Portugal, Spain, Ukraine and Third Country the Republic of Belarus in the field of the innovative nanomaterials engineering application for the environmental protection.
The main objectives of the NANOGUARD2AR project are to develop and design, test, validate and demonstrate an innovative nanomaterials-based “microbial free” engineering solutions and responsive system [NANOGUARD2AR system] for the indoor air safeguard to support concept of green buildings.
To achieve this goal the NANOGUARD2AR project will explore the use of nanomaterials (NMs) as photosensitizers coupled with advanced air-curtains technology and innovative interactive dark operating oxidizing composite materials being able to generate adsorbed hydroxyl radicals without any external energetic excitation. The emphasis of the project activities is on the proof of the concept of the innovative nanomaterials-enhanced air-barrier engineering solution towards efficient and sustainable protection of the indoor environment from microbial contaminations (fungus, fungal propagules, bacteria, their spores and germination).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 351 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 351 000,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0