Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementing Multi-Party Computation Technology

Obiettivo

The goal of IMPaCT is to turn Multi-Party Computation (MPC) from a stage in which we are beginning to obtain practical feasibility results, to a stage in which we have fully practical systems. It has long been acknowledged that MPC has the potential to provide a transformative change in the way security solutions are enabled. As it presently stands this is currently only possible in limited applications; deployments in restricted scenarios are beginning to emerge. However, in turning MPC into a fully practical technology a number of key scientific challenges need to be solved; many of which have not yet even been considered in the theoretical literature. The IMPaCT project aims to address this scientific gap, bridge it, and so provide the tools for a future road-map in which MPC can be deployed as a widespread tool, as ubiquitous as encryption and digital signatures are today.

Our scientific approach will be to investigate new MPC protocols and techniques which take into account practical constraints and issues which would arise in future application scenarios. Our work, despite being scientifically rigorous and driven from deep theoretical insight, will be grounded in practical considerations. All systems and protocols proposed will be prototyped so as to ensure that practical real world issues are taken into account. In addition we will use our extensive industrial linkages to ensure a two way dialogue between potential users and the developers of MPC technology; thus helping to embed future impact of the work in IMPaCT.

Our workplan is focused around key scientific challenges which we have identified on the road to fully practical MPC applications. These include the design of methodologies to cope with the asynchronicity of networks, how to realistically measure and model MPC protocols performance, how to utilize low round complexity protocols in practice, how to deal with problems with large input sizes (e.g. streaming data), and many more.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 356 385,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 356 385,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0