Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparedness and Resilience to address Urban Vulnerability

Obiettivo

The challenge posed by urban vulnerability is immense and is being compounded by rapid unplanned urbanisation, climate change and resource pressures. While the realisation that there is a fundamental shift in the landscape of crises to cities is no longer contested, aid actors are nonetheless grappling with the complexities of adapting their approaches to the urban context. The Preparedness and Resilience to address Urban Vulnerability (PRUV) Consortium aims to inform the pressing need to reshape how humanitarian action and development aid is undertaken in urban areas to address the challenge posed by urban vulnerability.
Assembled within the PRUV Consortium is an exciting mix of actors with considerable experience and expertise in urban contexts that will transcend disciplines and sectors to frame a new resilience and preparedness paradigm to respond to urban challenges. It seeks to combine existing best practice with innovative thinking and technology to challenge current state of the art thinking in order to arrive at a novel approach with affected urban populations at the centre.
By combining legal, social, cultural, political and public health perspectives in a holistic manner, considerable purchase is added to the research around preparedness and resilience, which, while not new within the aid sector more generally, has not been focussed sufficiently on the urban context to date. The opportunities to carry out the research in test-bed sites in Africa, Asia and Latin America adds to the potentially broad utility and transferability of the findings globally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 360 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 360 000,00

Partecipanti (6)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0