Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the molecular control of seed yield in crops

Obiettivo

ExpoSEED aims to integrate forward and reverse genetic approaches to dissect the molecular mechanisms that control seed/kernel (hereafter referred as seed) yield in model species and to transfer the acquired knowledge to selected crops as legumes and cereals. The identification of “molecular hubs” that determine seed number and size will put the basis for the development of breeding tools to improve seed production at the beginning of the seed market.
Research on model species has recently allowed to identify key transcription factors that regulate plant reproduction together with exploring the conservation of the molecular mechanisms that finally control the plant fitness in distantly related species. The next challenge is now to deeper dissect the molecular networks controlled by these key factors to finally manipulate agronomic traits.
The partners of ExpoSEED will identify the targets of key transcription factors in model species as Arabidopsis and rice and they will transfer this knowledge to crops, as soybean, wheat and barley. Candidate target genes will be further characterized using genetic and cell-biology tools together with searching new alleles in large panel of wild and cultivated germplasm. As a parallel approach, germplasm collections and segregating populations will be used for mapping studies to identify novel factors controlling seed yield in legumes and cereals.
ExpoSEED aims to create synergies to efficiently address scientific and societal issues. From the scientific perspective, now is the right moment: a number of completed crop genome sequences and novel genetic and cell biology tools will support the comparative biology approaches aimed in this project. Considering the societal issue, food security is a worldwide priority: in the context of population growth and less arable land, increasing food production is one of the challenges for this century

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L'ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 000,00

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0