Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIssage de COrdons Robotisé Novateur Expert

Obiettivo

The project aims to provide and commercialize a self-adjusting bead forming process able to control the quality of the sealing material in car manufacturing industry. LICORNE (LIssage de COrdons Robotisé Novateur Expert) is an innovative automatic vacuum forming solution able to control and adjust itself in front of the variability. The robotized forming operations are repeatable and 100% certified. They will use a standard sealing material and be used on forming operations on all parts of the car.
Key assets of this innovation will be: certifying autonomously every vehicle providing to each car a level of quality guaranty never known before, analyzing in real time the slow derivations, providing recommendations for a better installation management, allowing to anticipate non conformities and avoiding defects revision thanks to the communication of data between the positioning, forming and control steps that are integrated in a Big Data system. All manual operations causing MSD occupational diseases are avoided with the LICORNE solution.
The paint shop is responsible for the sealing process guaranteeing car waterproofness. To do so, most of the operations imply the positioning of a PVC material sealing compound on all car junctions.
The solution will be installed as an industrial pilot at PSA plant to upgrade it to an industrial Plant of the Future and duplicated after 24 months of validation to 3 plants in Europe. The LICORNE consortium will promote the demonstration of the vacuum forming process to other car manufacturers in the European market. A detailed specification of the automatic vision & control system will be published. This will enable car manufacturers to test prototypes of the robot. Further development of commercial prototypes and reproduction of the robots are addressed in the exploitation plan. Results will be disseminated to the car industry through industry fairs and workshops, and car manufacturing associations such as ACEA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STELLANTIS AUTO SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 618 894,24
Indirizzo
2/10 BOULEVARD DE L'EUROPE
78300 Poissy
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 884 134,63

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0