Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Colloidal Nanomaterials for Smart Applications

Obiettivo

"The COMPASS project unites key players in Europe and the US with the aim to advance the field of colloidal nanocrystal (NC) synthesis and assembly and their exploitation in photonics, sensing, energy conversion and medicine. COMPASS aims to (i) develop colloidal NCs with desired properties by controlling their size, shape and composition, and to demonstrate routes allowing for large production volumes with nearly identical size and shape; (ii) develop approaches for NC self-assembly in ordered superlattices constituting NC solids with novel properties; (iii) understand the optoelectronic properties of novel NC-based materials by advanced optical and scanning probe spectroscopy methods, and explore pathways for their implementation in light emission, sensing, energy conversion and medicine; (iv) establish a consolidated network between leading EU and US institutes to provide a stimulating international environment for talented young researchers; (v) advance the level of R&D in Europe and the US and foster technology transfer and dissemination; (vii) raise the awareness of the general public on the prospects of NC materials in future technologies. Young scientists will be formed by ""training by research"" in long term stays at host labs and by lecture series held in the network that cover specific research topics, technology transfer and management/communication skills, leading to an interdisciplinary and international formation. The exchange will consolidate existing initial links between some of the lead scientists in COMPASS and establish a long lasting network that will have strong impact on science and education with significant repercussions in industry. The work plan is divided in 5 strongly linked workpackages that deal with Management, NC Fabrication, Self Assembly and Surface Functionalization, Photonics and Optoelectronics, and Energy Conversion. COMPASS will be guided by an executive board that consists of the coordinator and the lead PIs of the partners."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 324 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 324 000,00

Partecipanti (3)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0