Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Hermitian Quantum Wave Engineering

Obiettivo

The concept of parity-time (PT)-symmetry is extensively studied now owing to the ubiquitous applications within the fields of optics, photonics, and plasmonics. Among the many recent developments in PT-systems, the application of pseudo-Hermitian ideas not only promises a new generation of photonic and plasmonic components such as lasers, spasers, modulators, waveguides, and detectors, but also opens new avenues for innovative electronics architectures for signal manipulation from integrated circuits to antenna arrays, and allows for direct contact with cutting edge technological problems appearing in (nano)-antenna theory, split-ring resonator arrays, and metamaterials. More recently, potential applications have also been proposed in connection with magnetic and acoustic structures.
The research activity we propose to carry out is focused on the theoretical and experimental study of the relation between the phase transitions in condensed matter physics and in photonics. The analogies between these two different fields will be crucial for the generation of novel optical devices that operate around exceptional points (EP).
To address these problems, our project NHQWAVE (Non-Hermitian Quantum WAVe Engineering) will build up a team of researchers with a broad set of skills and abilities specializing in the theoretical and experimental investigation of pseudo-Hermitian systems enabling them to explore and develop new concepts and technologies. The project will be carried out by several groups in four countries with a broad range of expertise in quantum physics and optics. The proposed research activities focus on the following five topics of current interest: Symmetry breaking and exceptional points in complex lasers, superconducting quantum metamaterials, asymmetric wave and topological phenomena in non-hermitian lattices, computational methods for non-hermitian optics, as well as nonlinearity and non-hermiticity in complex photonic media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO KRITIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 000,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS GALLOS
74 100 RETHIMNO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ρέθυμνο
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 000,00

Partecipanti (2)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0