Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Network on Advanced high energy Permanent Magnets

Obiettivo

The main objective of this Marie Curie RISE action is to improve and exchange interdisciplinary knowledge of materials design by modelling, materials synthesis, characterization, and materials processing for permanent magnet development to be able to provide a critical raw free permanent magnet to the industry. Permanent magnets are indispensable for many commercial and military applications. Major commercial applications include the electric, electronic and automobile industries, communications, information technologies and automatic control engineering. Development and improvement of new technologies based on permanent magnets requires the joint effort of a multidisciplinary researcher collective, involving the expertise of participants on different disciplines including physics, chemistry, materials science and engineering. A consortium with such expertise is put together to undertake an integrative and concerted effort (via knowledge transfer) to provide the fundamental innovations and breakthroughs that are needed to fabricate/implement industrially new phases and microstructures required for the development and application of advanced permanent magnets without the use of critical materials.
Results will be widely disseminated through publications, workshops, post-graduate courses to train new researchers, a dedicated webpage, and visits to companies working in the area. In that way, we will perform an important role in technology transfer between the most advanced hard and soft magnetic materials design and characterisation methods for the development of permanent magnets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION BCMATERIALS - BASQUE CENTRE FOR MATERIALS, APPLICATIONS AND NANOSTRUCTURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 500,00
Indirizzo
BARRIO SARIENA S/N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 500,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0