Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Geometry of Quantum Dynamics

Obiettivo

The Project aims to make significant advances to the field of noncommutative geometry by developing new methods through substantial interaction within sub-fields of noncommutative geometry and two other areas of pure mathematics. The main focus will be to determine the topological non-triviality of new types of quantum fibrations. Also, we aim to construct quantum metric geometries of crossed products and graph algebras relating the Lipschitz-norm and Dirac-operator approaches. The Project will combine various areas, which although interacting on the fundamental level, have had their concrete and usable connections mostly unexplored.

The success of the Project depends on connecting centres of excellence in relevant topics for the exchange of ideas and and production of high-quality collaborative results. The network has been carefully chosen to include the world's leading experts as well as promising early career researchers. Not only does this guarantee the participants access to an enormous knowledge base, it will also ensure that new and innovative lines of research will continue to be developed long after the Project has finished.

In particular, the collaborative nature of the project will be of great benefit to the early career researchers involved. In pure mathematics, fields often become so specialised that only a small number of people around the world might be actively researching a particular topic. This can make career progression very difficult. The interdisciplinary nature of the Project will expose the participants to a host of new mathematics and new collaborations. Consequently, this diversification will result in significantly more career opportunities than would otherwise be available.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT MATEMATYCZNY POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 000,00
Indirizzo
UL. SNIADECKICH 8
00-656 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 337 500,00

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0