Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First application and market introduction of combined wastewater treatment and reuse technology for agricultural purposes

Obiettivo

In recent years, a growing concern has been expressed throughout the EU regarding water scarcity problems and the significant impacts on freshwater resources by agricultural activities. The concept presented in this project is an advancement of the TREAT&USE system, a successful EU research project (FP7) approaching the safe reuse of wastewater in agriculture production with excellent technical and scientific results. The upscale of TREAT&USE prototype will permit to overcome main barriers to reach the market and adapt the technology to intensive agriculture production. The result will be a commercial system thoroughly demonstrated and tested in its operational environment.
RichWater system is composed of a low-cost and energy-efficient MBR (to produce pathogen-free and nutrient rich irrigation water), a mixing module (for tailor-made mixing with freshwater and additional fertilizers), the fertigation unit and a monitoring / control module including soil sensors to guarantee demand-driven and case sensitive fertigation. By combining these developed modules a complete and turn-key system for safe wastewater reuse in agriculture is available covering all topics relevant to farmers and the market. In TREAT&USE, a prototype system has already been tested and implemented in a small-scale tomato plantation in Southern Spain. It is RichWater project ambition to develop an up-scaled commercial prototype (min. 100 m³ treatment capacity/day) and pursue the goal of implementing it in a real scale food producer in Southern Spain to reuse local community wastewater for irrigation purposes. The aim is to create a win-win situation between two sectors (the wastewater treatment and the agricultural sector) by turning public wastewater into a valuable end-product. A detailed life cycle assessment and business plan will help to precisely assess the ecologic, technological and economic benefits enabling an effective market strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIOAZUL, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 430 028,37
Indirizzo
AVENIDA MANUEL AGUSTIN HEREDIA NUMERO 18, 1-4
29001 MALAGA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Málaga
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 614 326,24

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0