Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart and Inclusive Solutions for a Better Life in Urban Districts

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per aree urbane intelligenti

Le tecnologie intelligenti possono offrire soluzioni efficaci in grado di migliorare la qualità della vita delle persone che vivono nelle aree urbane europee e asiatiche. Il progetto SMARTER TOGETHER, finanziato dall'UE, si propone di mettere in collegamento diverse città e vari partner per esplorare soluzioni innovative volte a garantire una vita sostenibile e inclusiva nei quartieri urbani. Il progetto coinvolge alcune città faro europee, quali Lione, Monaco e Vienna, le città follower di Santiago de Compostela, Sofia e Venezia e, infine, Kiev e Yokohama in qualità di città osservatrici. SMARTER TOGETHER include inoltre vari partner commerciali nei settori dell'energia, della mobilità e delle TIC, nonché istituti di ricerca, università e la rete delle città europee. L'obiettivo è quello di creare cinque cluster di soluzioni co-create e integrate tra cui figurino laboratori viventi per il coinvolgimento dei cittadini, teleriscaldamento e fonti di energia rinnovabile per quartieri a basso consumo energetico e sistemi di mobilità elettrica.

Obiettivo

SMARTER TOGETHER’s overarching vision is to find the right balance between smart technologies and organizational/ governance dimensions in order to deliver smart and inclusive solutions and to improve citizen’s quality of life.
SMARTER TOGETHER gather the European Lighthouse cities Lyon, Munich, Vienna, the Follower cities Santiago de Compostela, Sofia, Venice and Kyiv and Yokohama as observer cities bringing the perspective of East Europe and Asia. The cities are complemented by business partners from energy, mobility and ICT sectors, leading European research and academia organizations, european city network. From the various combinations of the different selected Light House areas, multiples opportunities to learn are offering.
SMARTER TOGETHER delivers 5 clusters of co-created, smart and integrated solutions: (1) Living labs for citizen engagement, (2) District heating and RES for low energy districts, (3) Holistic refurbishment for low energy districts addressing public and private housing, (4) Smart Data management platform and smart services (5) E-mobility solutions for sustainable mobility.
Expected results are: 1) >151,800 m2 of refurbished buildings, primarily housing estate with a 50-60 % average energy and CO2 reduction; 2) 14.6 MW of newly installed renewable capacity; 3) 10/15new e-mobility solutions for passengers and freight); 4) 1400 created jobs, 130 M€ investments, all deployed with support of integrated ICT solutions and in dialogue with the inhabitants.

Large-scale replication will be prepared; 1) in the Lighthouse cities; 2) the Follower cities, which already selected their target area; 3) A Club of 15-20 cities, associate to intensify its roll-out, ensuring a broad geographical and climate coverage. Commercial exploitation is enhanced by the development of new business models for widespread use by the stakeholders. Contributions to open data are expected to create business opportunities as well as inputs to standardization work.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SCC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LYON CONFLUENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 229 146,24
Indirizzo
RUE DU LAC 20
69003 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 613 066,06

Partecipanti (53)

Il mio fascicolo 0 0