Obiettivo
Laboratory for Underwater Systems and Technologies (LABUST) at the University of Zagreb Faculty of Electrical and Engineering (UNIZG-FER) in Croatia positioned itself in the last years as the regional leader in marine robotics: LABUST has the required technologies, people, infrastructure, and experience in field experiments. What LABUST is missing is research excellence that will allow it to fully exploit and bring available resources to a level compatible with internationally leading institutions in the area of marine robotics.
The main goal of EXCELLABUST project is to address networking gaps and deficiencies between UNIZG-FER and internationally leading counterparts at EU level, by significantly strengthening marine robotics research within LABUST through twinning with expert partners.
The first objective is to increase UNIZG-FER marine robotics scientific excellence and innovation capacity, and raise staff's research profile within three strategic research domains (SRDs) that are aligned with the Strategic Research Agenda for Robotics in Europe 2014 - 2020: 1) mapping and perception, 2) advanced navigation, guidance, and control, and 3) autonomy and cognition. The second objective is to increase UNIZG-FER scientific involvement and visibility.
These objectives will be reached through a set of strategic measures: staff exchanges and expert visits for providing S&T knowledge transfer; on-site trainings for providing hands-on S&T experience; innovation management trainings; organization of research-industry workshops for strengthening links to marine robotics industry; and joint organization of summer schools with strong emphasis on application of marine robotics for strengthening links to marine robotics end-users from marine biology, marine archaeology, oceanography, marine security, etc.
In order to measure the quality of the twinning action, key impact indicators are defined and they will be monitored during and after the EXCELLABUST project lifetime.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.