Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking excellence in biomedical knowledge and computational intelligence research for personalized management of CVD within PHC

Obiettivo

The goal of LINK is to deepen cooperation between two international leading research centres and a research institution of a widening region in the area of intelligent processing to support cardiovascular disease management in PHC.
A twofold strategy shall be followed. (i) Using a status assessment of the Portuguese research on PHC and an international research forum, a roadmap for excellence shall be established. From this roadmap, specific cutting edge research tracks shall developed by common workgroups. These will foster knowledge transfer between partners by using a “learn by doing” approach, but also increase the research excellence momentum. These research tracks will support Concept definition activities that will be the basis for new project, network and PhD grant proposals, leading to a continuum of widening.
(ii) Existing links to international leading organisations (e.g. IFMBE, IEEE-EMBS) and key actors in PHC (academic, industrial and users) will be exploited to launch a research and innovation forum to define a research agenda and the design of curricula for advanced training. Activities to increase the Consortium members’ involvement in chairing major international events in the field and to link to reputed summer schools. Active involvement of consortium members in existing international working groups in the field will be pursued.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 175,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 175,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0