Obiettivo
The vision of NOTRE is to develop a network that will strengthen and enhance the potential of the newly established Social Computing Research Centre (SCRC) at the Cyprus University of Technology (CUT) for stimulating scientific excellence and innovation capacity in the area of social aspects of computing. NOTRE proposes an interdisciplinary approach towards the close network collaboration between SCRC of CUT, a research active university in a low-performing member state, and four internationally-leading counterparts specializing in: (a) online social networks and their analysis; (b) entertainment, games, virtual reality and educational technologies; (c) Social Computing for social inclusion; and (d) Social Computing and social change. SCRC through this proposal does not only aim to access the core research groups of the leading counterparts, and their collaborators, but also recognizes the multidisciplinarity of the field and will try to establish itself as an intermediate between them. The NOTRE network will follow a series of interlinked activities, such as short term staff exchanges, expert visits and short-term on-site training, workshops, conference attendance, organization of joint summer school type activities, and dissemination and outreach activities. Such activities with world-renowned EU partners (IMDEA; MIRALab of Universite de Geneve; Institute of Computer Science of the Foundation for Research and Technology Hellas -FORTH-ICS; and the Department of Political Science of the University of Dusseldorf -UDUS), will be instrumental for significantly strengthening SCRC's research efforts, enhancing the network's innovation capacity and research profile, and stimulating scientific excellence in the emerging multidisciplinary field of Social Computing. The effective knowledge transfer and sharing through NOTRE will also push for research advancements linked to the Smart Specialization Strategy of Cyprus.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.