Obiettivo
The Public Health Institution of Turkey (PHIT) has been established as an affiliated body of the Ministry of Health to run primary health care services and to conduct research for protecting public health, controlling and preventing diseases. The general aim of this project [ESPrIT] is to strengthen the scientific standing PHIT in the field of occupational health, with a particular focus on occupational diseases. The project will be realised with the assistance of the applied research organisation TNO (NL) that has a position in the top 5 of EU institutes in occupational health & safety research, and the academic institutes VUmc (NL) with a leading position in medical and social sciences and UGent (Be) with a leading position in public health and educational sciences and teaching of occupational medicine. ESPrIT will boost the scientific performance of PHIT in occupational health research by establishing a three year program of training, mentoring, exchange visits, networking, co-working and co-authoring. After an analysis of specific needs and assets a training programme will be enrolled to train PHIT staff on basic research skills. A selection of high potential PHIT staff is further trained in registration and data collection techniques, scientific research methodologies and train the trainer skills. A series of exchange visits to The Netherlands and Belgium is included to encourage and support ongoing and newly started PhD-research. The scientific roadmap and the Memoranda of Understanding that will be established with Turkish and EU universities will help PHIT to continue its course beyond the scope of this project. Moreover, the project will provide Turkey with a new methodology to collect national data on occupational diseases consistently all over Turkey and enable PHIT to provide guidance for policy and prevention to all involved stakeholders. All project results will be disseminated.
duration:36 month
Budget:1112171,25 Euro
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06434 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.