Obiettivo
The SmartEIZ project aims to strengthen scientific and research capacity, narrow networking gaps and deficiencies of Institute of Economics, Zagreb (EIZ) in comparison to leading institutions in the field of Economics and Management of Innovation and Technology (EMIT). The objectives of the projects are as follows: (1) Strengthen the cooperation between EIZ and leading international partner institutions in EU in the fields of EMIT; (2) Improve the overall research on EMIT of EIZ through training activities; (3) Enhance EIZ’s capacity to design and implement public policies to favour the internationalisation of the Croatian production system in the globalizing economy; (4) Improve the capacity of EIZ to study Science/Industry models of collaboration; (5) Empower EIZ to contribute to RIS3 implementation stimulating inclusive innovation and sustainable development in selected technological domains.
Achievement of specific objectives will contribute scientific and technical excellence, in the field of EMIT in order to improve its ability to analyse, design and evaluate public policies. This will help enhancing EIZ staff’s research profiles, integrating the project activities into the National Smart Specialization Strategy and strengthening the cooperation with research institutions in other Member States. Sustainability of the project will be secured via support to EIZ to establish a research hub, with the aim of fostering spillover effects for a larger number of organizations from public, civil and private sector in Croatia and South-East Europe. SmartEIZ will contribute to implementation of NS3 via inclusion of relevant stakeholders responsible for RIS3 policy implementation, such as MINGO (Ministry of Economy), HAMAG BICRO (Croatian Agency for SMEs, Innovations and Investments) - responsible for evaluation of NS3 in active participation in the project. Being part of SmartEIZ in dissemination of project results is a way of increasing efficiency of NS3 in Croatia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.