Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food treatment process based on high voltage nanopulsed electric discharges in liquid phase

Obiettivo

The project intends to explore the feasibility of introducing to the market a small milk steriliser unit based on a patent pending
device developing high voltage (>100kV) nanopulsed electric discharge in liquids, to be used mainly by farmers selling
directly their fresh dairy products through vending machines.
Wider objective met by EMILK: increased nutritious food production opportunities in Europe and in developing Countries.
EMILK has the potential to develop into a viable sterilisation solution suitable for use in areas without infrastructure to
support the refrigerated collection of food.
The European organic market is growing by approximately six percent (24 billion euros in 2013). In this scenario direct sales
(e.g. from farmer to customer) weigh about 5% and it is continuously increasing since «zero km» food is perceived as higher
value by final customer. The milk market is particularly interesting since raw milk is paid by industry to farmers at a very low
price (0.32€/l for best quality organic milk) while final customer is often willing to pay up to 2€/l for the same product. Raw
milk sterilising solutions that keep intact nutrients and organoleptic qualities, while ensuring the standards of hygiene and
safety are required to enable more Europeans to enjoy raw milk.
The feasibility study intends to check the attractiveness of the innovation to the market, define the opportunities both for the
integration of the device in milk vending machines and for further developments, through identification of partners in the dairy
industry supply chain; fine tune the business plan already drafted in this application and applying for further funding (SME
instrument Phase2, local regional funding, private investments).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LASERLAM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CORSO PALESTRO 8
10122 TORINO TO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0