Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zero sets of random functions

Obiettivo

"The proposed research is focused on zero sets of random functions.
This is a rapidly growing area that lies at the crossroads of analysis,
probability theory and mathematical physics. Various instances of zero
sets of random functions have been used to model different phenomena
in quantum chaos, complex analysis, real algebraic geometry, and
theory of random point processes.

The proposal consists of three parts. The first one deals with asymptotic
topology of zero sets of smooth random functions of several real variables.
This can be viewed as a statistical counterpart of the first half of Hilbert's 16th
problem. At the same time, it is closely related to percolation theory.

In the second and third parts, we turn to zero sets of random analytic functions
of one complex variable. The zero sets studied in the second part provide one
of few natural instances of a homogeneous point process with suppressed
fluctuations and strong short-range interactions. These point processes have
many features, which are in striking contrast with the ones of the Poisson point
process. One of these features is the coexistence of different Gaussian scaling
limits for different linear statistics.

The third part deals with zeroes of Taylor series with random and pseudo-random
coefficients. Studying these zero sets should shed light on the relation between
the distribution of coefficients of a Taylor series and the distribution of its zeroes,
which is still ""terra incognita'' of classical complex analysis."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 658 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 658 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0