Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control of Action Diversification by Descending Motor Circuits Control of action diversification by descending motor circuits

Obiettivo

Movement is the behavioral output of the nervous system. Animals carry out an enormous repertoire of distinct actions, spanning from seemingly simple repetitive tasks like walking to much more complex movements such as forelimb manipulation tasks. An important question is how neuronal circuits are organized and function to choose, maintain, adjust and terminate these many distinct motor behaviors. Recent technological advances in neuroscience have made it possible to begin to unravel the links between the organization of specific neuronal circuit elements in the CNS and the control of movement, a topic that will be central to this research program.

While past work proposes that supraspinal centers in the brainstem are instrumental to the control of action diversification, little is known about how brainstem circuits translate movement intention to body control, how competing motor programs are selected, and how behavioral state influences movement control. The goal of this research project is to unravel the circuit blueprint of mouse descending motor pathways at a fine-scale level and to probe the intersection between revealed circuit organization and their behavioral function at many levels. The focus will be on studies on the interactions between brainstem neurons and spinal circuits to determine how initiation, duration, termination and selection of motor programs are implemented through specific neuronal subpopulations. Mapping descending connectivity matrices of motor circuits will serve as entry point and we will make use of state-of-the art intersectional technology including mouse genetics, viral approaches, in vivo neuronal recordings and activity manipulations of specific neuronal populations during behavior. Together, our project will elucidate the circuit organization and function of the descending motor output system and thereby uncover principles of how the nervous system generates diverse actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0