Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Efficient pathways to neutralization and radical production enabled by environment

Obiettivo

The relaxation of electronically excited systems like atoms and molecules embedded in environment is a key question in chemistry and photobiology and the underlying physical mechanisms have been widely studied. The applicant has predicted theoretically that there are two efficient electronic processes between a system and its neighbors even if the system itself is in its electronic ground state and does not have excess energy, making clear that an important gap exists in our current understanding of systems embedded in environment. There is extensive future potential in filling this gap and we aim at exploring and exploiting it in systems of physical, chemical, and biological interest. The discovered electron-transfer mediated decay (ETMD) [several variants of ETMD have been already verified experimentally] and intermolecular Coulombic electron capture (ICEC) mechanisms give rise to a plethora of surprising electronic phenomena relevant to many fields. In radiation damage, for instance, differently charged cations and electrons are produced by ionization and Auger processes, and ETMD and ICEC continue to be operative, neutralize cations and produce radicals in the environment also after the known mechanisms of radiation damage have ceased to operate. This leads to severe additional damage. Knowing the factors influencing the impact of ETMD and ICEC most, we can exploit this knowledge to be able to suppress or enhance this impact. Such a control is invaluable in many cases, may be even in radiation therapy. We are certain that the novel and fundamental ETMD and ICEC processes can be exploited to probe and control systems embedded in an environment. Such a breakthrough necessitates the advancement of current methodologies far beyond the state-of-the-art, and can only be achieved by the close collaboration of a highly motivated strong team of scientists over a long period of time. The support by the ERC will substantially contribute to the realization of this vision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0