Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioActive Coatings in multi-well cell culture plates

Obiettivo

Cell culture is a method used for growing living cells artificially outside their natural environment under controlled conditions. It is used for a large range of applications such as studies of cellular functions, drug discovery, biotechnologies and regenerative medicine. Cell culture in vitro is generally performed on plastic substrates, especially multi-well plates or Petri dishes that are made of polystyrene, a very stiff and synthetic material. This stiff substrate can bias the experimental results and mask cellular responses. These culture conditions contrast drastically with the conditions of the cellular microenvironment in vivo, where the cells are surrounded by a soft extra-cellular matrix (ECM) that provides mechanical and biochemical signals.
Bioengineers have recently made developments on hydrogels and surface coatings that better mimic the natural ECM and present: 1) a controlled stiffness in a more physiological range than plastic dishes and 2) active biomolecules (peptides, growth factors) that can target specific receptors and trigger cellular responses.
However, to date, there are still very few commercially available alternatives to the traditional plastic plates for high throughput cell culture in more relevant conditions. Hydrogel-coated plates have begun to be developed but lack stability in time and are highly sensitive to hydration.
The aim of the BioActiveCoatings project is to bring to the market surface-coated plates with a control over thickness, stiffness and presentation of bioactive molecules (peptide, growth factor). This innovative strategy based on the layer-by-layer assembly of biopolymers will be implemented on multi-well plates, which are compatible with biological assays and optical microscopy. The Lbl-coated multi-well plates will broaden the application of cell culture plates in research and industry for fundamental biological studies, production of biological molecules, diagnosis and regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 633,00
Indirizzo
AVENUE FELIX VIALLET 46
38031 Grenoble Cedex 1
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 998,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0