Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FORMAT: a novel medium FOr Revolutionizing stem cell MAnufacturing Technologies

Obiettivo

One of the greatest challenges facing society is treating patients afflicted with degenerative and age-related disorders, such as multiple sclerosis, Parkinson’s disease and diabetes. For all of these, stem cell therapy represents a novel treatment approach and a great hope for the millions of patients worldwide. In my ERC-funded research project, we successfully managed to generate Extracellular-signal-Regulated Kinases (ERK) signalling independent human naïve Pluripotent Stem Cells (PSCs), a new category of human stem cells that retrain features that are characteristic of earlier developmental stages, i.e. they are more “primitive” than typical/conventional human PSCs. We managed to do so by employing a novel medium that allows the acquisition of many apparent naïve features that were previously observed only in rodent pluripotent stem cells. Importantly, this new pluripotent configuration, not only comes in different molecular flavours, but also has different functional properties. In turn, the first goal of our PoC project is to establish the technical feasibility of our novel medium by carrying out a series of molecular and functional tests. Such tests would enable us to further improve the existing medium conditions and create a commercial-like platform for enhanced expansion and derivation of human naïve induced PSCs. The second goal of FORMAT project is to establish the commercialization potential of our novel medium as a means to maintain standardized cells that can in turn be used to replenish, regenerate and repair damaged human tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0